Notizie

Il canto della Parola nell’arte: Eduxit Dominus populum suum

La Piccola Scuola di Musica Sacra per la Liturgia è lieta di presentare il nuovo modulo “Il canto della Parola nell’arte: Eduxit Dominus populum suum”, frutto della collaborazione con gli amici della Pinacoteca Manfrediniana. Questo nuovo modulo si focalizzerà sugli introiti della Ottava di Pasqua. Sabato 10 aprile, in particolare, avremo il piacere di avere… » continua

Piccola Scuola di musica sacra per la liturgia: perché riscoprire gli antifonari

Due nuovi antifonari del monastero benedettino di Praglia possono servire a risvegliare l’interesse per il canto gregoriano? La Piccola Scuola di Musica sacra per la Liturgia di Venezia coglie qui l’occasione per mostrare che latino e canto sacro vanno a nozze. Così un coro di studenti del centro storico ha appena eseguito i primi vespri… » continua

Anno speciale di san Giuseppe

In occasione dei 150 anni del Decreto Quemadmodum Deus, con il quale il Beato papa Pio IX dichiarò san Giuseppe Patrono della Chiesa Cattolica, papa Francesco, con la Lettera apostolica Patris corde, ha indetto uno speciale Anno di san Giuseppe, dall’8 dicembre 2020 all’8 dicembre 2021. La pubblicazione della Lettera apostolica è accompagnata dal decreto della Penitenzieria… » continua

Il canto della Parola nell’arte. L’annuncio della Salvezza

A partire da sabato 6 marzo 2021 inizierà un nuovo modulo, dal titolo “Il canto della Parola nell’arte. L’annuncio della Salvezza”. Dato l’apprezzamento delle precedenti proposte, la Scuola propone un altro percorso di 3 incontri online in collaborazione con la Pinacoteca Manfrediniana, per meditare attraverso il canto e l’arte i misteri della vita, passione, morte… » continua

Orientamenti per la Settimana Santa

Considerata la Nota della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (Prot. N. 96/21), tenuto conto della ripresa delle celebrazioni in presenza dell’assemblea, la Conferenza Episcopale Italiana offre alcune indicazioni per le celebrazioni della Settimana Santa. Mercoledì 17 febbraio è stata pubblicata una Nota della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina… » continua

Il Sussidio liturgico-pastorale per la Quaresima e la Pasqua

“Mentre l’esperienza del buio, dell’oscurità, del peccato e della morte tendono ad avvolgere la nostra vita, la Quaresima è il «tempo favorevole» per prenderne coscienza ma soprattutto per lasciarci afferrare da Cristo, il Crocifisso Risorto che ci prende per mano, ci strappa al peccato e alla morte e ci riconsegna alla Vita”. Lo ricorda Mons…. » continua

Cantare il mistero pasquale, nuovo modulo formativo

Dopo la bella iniziativa de “Il canto della Parola nell’arte”, un nuovo modulo online proposto dalla Piccola Scuola di Musica Sacra per la Liturgia in collaborazione con l’Ufficio Liturgico: I nuovi libri liturgici CANTARE IL MISTERO PASQUALE Il Messale Romano e l’Antifonale di Praglia  Il modulo formativo è proposto sia agli studenti (come parte della proposta… » continua

«Scambiatevi il dono della pace» Un invito a riscoprire la forza dello sguardo

Volgere i propri occhi per intercettare quelli del vicino e accennare un inchino, può esprimere in modo assai eloquente, sicuro e sensibile, la ricerca del volto dell’altro, per accogliere e scambiare il dono della pace, fondamento di ogni fraternità. I Vescovi hanno deciso di ripristinare, a partire da Domenica 14 febbraio 2021 (VI del Tempo… » continua

Corso di formazione per aspiranti Ministri

Ripartirà a febbraio, con la modalità del collegamento in videoconferenza, l’attività di formazione per i ministri straordinari della comunione. Un precedente corso era stato programmato nel corso dell’anno 2020 ma era poi saltato (ovviamente causa Covid); in tal modo ci sarà ora la possibilità non solo di recuperarlo ma anche di raccogliere ulteriori adesioni di… » continua

Imposizione delle ceneri in tempo di pandemia

A causa dell’emergenza sanitaria, quest’anno – il 17 febbraio – il sacerdote, dopo aver igienizzato le mani e indossato la mascherina, imporrà le ceneri senza recitare la consueta formula. L’indicazione arriva dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti: “Pronunciata la preghiera di benedizione delle ceneri e dopo averle asperse con l’acqua… » continua